Ingredienti x 2 persone
160 gr di vermicelli
200 gr di cozze già bollite e prelevate del suo guscio
n° 3/4 pomodori maturi
salsa di pomodoro q.b
olio extravergine di oliva
prezzemolo q.b
sale
peperoncino fresco o macinato
Preparazione
La prima cosa da fare è occuparsi delle cozze.
Pulire i mitili molto bene, aiutandovi anche con una retina sotto l’acqua corrente eliminando tutte le impurità.
Fate riscaldare un tegame con 2 cucchiai d’olio e mettere i mitili, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco vivo fino a che tutti i mitili non si sono aperti circa 3/4 minuti.
Scolate le cozze raccogliendo la sua acqua in una ciotola, filtratela e tenetela da parte.
Prepariamo ora i sugo.
In un tegame fate imbiondire l’aglio con 2/3 cucchiai d’olio, versateci i pomodori a pezzi, precedentemente tagliati, e lasciate cucinare un po’. Non appena avranno preso calore aggiungeteci la passata di pomodoro e fate cuocere il sugo a fuoco medio.
Quando il sugo inizia a sobbollire aggiungeteci un po’ di acqua delle cozze una manciata di prezzemolo finemente tritato (lasciarne un po’ da parte per dopo) e un pizzico di peperoncino e lasciate cucinare fino a che il sugo inizia a rapprendersi.
A parte cuocete i vermicelli in acqua salata portandoli ad una cottura al dente.
A metà cottura dei vermicelli aggiungete al sugo le cozze e fatele cucinare pochissimo giusto il tempo di amalgamarsi con il sugo.
Assaggiate il sugo e correggetelo se c’è bisogno di sale.
Cotti i vermicelli versateli nel tegame del sugo (conservando un po’ di acqua di cottura se dovesse essere necessaria per dare un po’ di legame alla pasta) e iniziate una leggera mantecatura. Unite il prezzemolo rimasto e fate legare tutti gli ingredienti.
Impiattate e servite.