vellutata di zucca

Vellutata di zucca

Vellutata di zucca con crostini di pane aromatizzato. Per gli amanti delle zuppe e dei passati di verdura ecco un piatto leggero e semplicissimo da realizzare, ideale per i periodi invernali.

Di seguito gli ingredienti utilizzati e la sua preparazione.

 

Ingredienti x 2 persone

400 gr di polpa di zucca

n° 2 patate

n° 1 cipolla

n° 1 peperoncino (facoltativo)

olio extravergine di oliva

1/2 lt. di brodo vegetale

sale q.b.

erba cipollina q.b.

crostini di pane q.b.

Preparazione

Si inizia con la preparazione del brodo vegetale. Si pela il sedano, si taglia la cipolla a metà e lo stesso si fa con la carota privata prima della sua buccia. Si mette tutto in un tegame con acqua e si fa cucinare per circa 40 min. / 1 h.

Priviamo la zucca di semi e buccia, tagliamola a fettine o a cubetti.

Sbucciamo le patate e tagliamole anch’esse a fettine o a cubetti.

In un tegame a bordi alti, versate due cucchiai d’olio extravergine di oliva e preparate un soffritto di cipolla tagliata a piccoli pezzi.

Non appena la cipolla sarà appassita unite la zucca e poi le patate.

Per avere un tocco piccante unite ora del peperoncino fresco che toglieremo prima di frullare.

Aggiungete qualche mestolo di brodo in modo che il composto di verdure sia parzialmente coperto.

Coprite la pentola, e lasciate cuocere a fuoco medio per 30min./40min. girando di tanto in tanto.

Se necessario unite altro brodo.

La verdura sarà cotta quando si sfalderà con una forchetta.

A cottura ultimata, con un mix ad immersione o con un frullatore, riduciamo il composto in crema.

Aggiustiamo di sale.

Nel frattempo in una padella mettiamo a tostare i crostini di pane con un cucchiaino di olio aromatizzato al peperoncino o se preferite con del semplice olio extravergine di oliva.

Impiattiamo la nostra vellutata, uniamo i nostri crostini in ordine sparso, una manciata di erba cipollina un giro di olio extravergine di oliva ed il piatto è pronto.

vellutata di zucca

Variante

n°4 code di gambero

semi di sesamo q.b.

Sgusciate le code di gambero, spennellateli con un goccio di olio e panateli nei semi di sesamo.

vellutata di zucca

In una padella, disponete della carta da forno onde far attaccare i gamberi e a padella calda adagiateci i gamberi. Quando i semi di sesamo  iniziano a dorarsi toglieteli da fuoco.

Preparate il piatto come in precedenza e a centro unite i gamberi, un po di erba cipollina e un giro di olio a crudo.

vellutata di zucca

ba