Risotto alla barbabietola rossa. La barbabietola rossa o rapa rossa è una radice tondeggiante e carnosa. La caratteristica è il colore. A seconda del tipo, può essere un rosso più delicato o più forte, che tende al violaceo o si alterna al bianco. Questa colorazione naturale è dovuta alla betanina. Un piatto veramente semplice da preparare ma di grande effetto visivo nonchè buono.
Di seguito gli ingredienti utilizzati e la sua preparazione.
Ingredienti per 2 persone
160 gr. di riso Vialone Nano o Carnaroli
n°1 lt di brodo vegetale (acqua, sedano, carota e cipolla)
n°1 barbabietola grande (o due piccoline)
parmigiano reggiano q.b
vino bianco q.b.
½ cipolla
burro q.b
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione
Preparate in anticipo il brodo vegetale nella maniera classica, sedano carota e cipolla, ci vorrà circa 45 min/1 ora.
In un tegame mettete ad appassire la cipolla tagliata a cubetti; una volta pronta toglietela e mettetela da parte.
Nello stesso tegame aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto, aggiungete poi la cipolla e il sale. Uniamo 2 mestoli di brodo e lasciamo cuocere.
In un mixer ad immersione inserite le vostre barbabietole precotte tagliate grossolanamente, del sale olio e un pò di brodo vegetale. Frullate ed emulsionate per bene il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Se vi risulta grossolana e con qualche pezzetto di barbabietola potete setacciarla altrimenti lasciatela così come è.
A metà cottura del riso, unite la crema di barbabietola e continuate ad aggiungere brodo fino alla cottura desiderata. Ci vorranno circa 15 minuti. Aggiustate di sale e unite il pepe possibilmente macinato al momento.
Aggiungere il parmigiano fuori dal fuoco e mantecate per bene, unite per finire una noce di burro e lasciate riposare per 1 minuto coprendo il tegame.
Prima di servire amalgamate di nuovo il vostro riso e servite.