Farfalle alla crema di zucca

Farfalle alla crema di zucca un primo piatto sfizioso semplice da preparare.
Tra le numerose specie di zucche c’è la zucca Butternut (Cucurbita moschata varietà Butternut).

zucca-butternut
E’ caratterizzata da una forma allungata e leggermente allargata alla base tipo campana.
Ha una polpa compatta e un sapore dolce che tende alla nocciola, da qui il nome.
Dall’orto del mio papà alla tavola il passo è stato breve.

Di seguito il procedimento e gli ingredienti utilizzati.

 

Ingredienti x 2 persone

400 gr di zucca già pulita (solo polpa)

n°1 patata media

160 gr di farfalle

n°1 salsiccia

sale e pepe

n°1 ciuffo rosmarino

olio extravergine di oliva

1 lt di brodo vegetale

formaggio parmigiano grattugiato q.b.

Per il brodo vegetale

una gamba di sedano

1 cipolla media

1 carota

1 lt di acqua

Preparazione

Si inizia con la preparazione del brodo vegetale. Si pela il sedano togliendo i suoi filamenti, si taglia la cipolla a metà e lo stesso si fa con la carota privata prima della sua buccia. Si mette tutto in un tegame con acqua e si fa cucinare per circa 40 min / 1 h.

brodo-vegetale

Il consiglio e di mantenere il brodo sempre caldo.

Si taglia la zucca e la patata a fettine sottili e si pone in un tegame con un paio di cucchiai d’olio.

zucca-patate

Si sala leggermente e quando ha preso di calore si aggiunge qualche mestolo di brodo fino a coprire la zucca e la patata.

zucca-patate-pentola

Si lascia stracuocere, si aggiunge altro brodo se necessario, ci vorranno circa 13/15 min di cottura.

Si mette su l’acqua della pasta.

In una piccola padella si mette a cucinare la salsiccia, prima della sua pelle, spezzettata molto finemente con le mani, quasi fossero briciole.

salsiccia

Appena cotta ti toglie e si mette su un foglio di carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.

A cottura ultimata della zucca si frulla con un mixer ad immersione o in un frullatore. Il composto ottenuto dovrà essere molto cremoso.

zucca-patate-purea

Si rimette il composto nel tegame a fuoco spento e si aggiungono le briciole di salsiccia, lasciandone un po da parte per la guarnizione finale,  il rosmarino reso in polvere e si lascia riposare.

Una volta cotta la pasta si scola al dente e si aggiunge alla purea a fuoco acceso. Si manteca per bene fino a che la purea avvolge la pasta completamente. Se necessario si aggiunge un po di brodo vegetale.

Si aggiusta di sale e pepe, si toglie dal fuoco e si aggiunge il parmigiano reggiano grattugiato.

Si manteca per bene e servite con le briciole di salsiccia rimasta.

farfalle-zucca

ba