tiella preparazione cotta

Tiella di Gaeta

La Tiella, specialità gastronomica tipica della mia città di nascita, Gaeta.

Dietro a questo nome c’è una lunga storia che parte dai tempi della dominazione Borbonica della città, si narra che alcuni di essi ne fossero estimatori.

Negli anni divenne un piatto unico che permetteva a contadini e soprattutto hai pescatori di avere un pasto completo che si conservasse anche per alcuni giorni.
Nel 2005 ha ottenuto il marchio Denominazione Comunale d’Origine De.Co.

Per dirla in breve, consiste nell’interporre tra due sfoglie di pasta simile alla pizza, chiusi lungo i bordi per compressione, un ripieno composto di prodotti di terra o di mare.

La cucina tradizionale prevede che venga cotta in forno, dentro speciali teglie circolari, e per tradizione va tagliata a spicchi e mangiata con le mani.

Di seguito vi propongo la mia versione.

Ingredienti

Per l’impasto su teglia da forno da 26/28 cm

500 gr di farina

1/2 di cubetto di lievito di birra

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

200 gr di acqua tiepida

un pizzico di sale

Preparazione

Sciogliere il lievito in acqua tiepida, unite a poco a poco la farina, l’olio e infine sale e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo, ci vorranno circa 8/10 min.

tiella-impasto

Lasciate a lievitare, coperto, in un luogo tiepido fino al raddoppio del suo volume.

Quando l’impasto è ben lievitato, prendete poco più della metà e distendetelo in una sfoglia che non deve superare lo spessore di un centimetro.

Disponete la sfoglia di pasta ottenuta in una teglia già unta d’olio.

tiella-preparazione

Sulla pasta versate il ripieno che più desiderate.

Ricopritelo con il disco ottenuto stendendo la restante pasta.

tiella preparazione chiusa

Chiudere bene il bordo con una leggera pressione delle dita, e con una forchetta bucherellate la superficie della sfoglia.

tiella preparazione chiusa

Un giro d’olio e via nel forno caldo (180°) per 30 min.

tiella preparazione cotta

 

Tiella di Gaeta zucchine e uova

Per il ripieno

n°4 zucchine

n°1 fetta spessa di prosciutto cotto (alternativa 2 wurstel o salame)

n°1 uovo

100 gr di fiordilatte (o scamorza)

sale e pepe

olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento

Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Conditele con un po’ di sale e lasciatele macerare in uno scolapasta per 20 min e con un peso sopra in modo da eliminare un po dela sua acqua. Schiacciatele poi per bene e mettetele in una boule.

Da parte tagliate a cubetti il prosciutto (o wustel o salame), riducete la mozzarella o la scamorza a pezzi molto fini e unite questi ingredienti al composto di zucchine.

Amalgamate il tutto aggiungendoci anche un uovo.

Aggiustate di sale e olio.

tiella-preparazione-zucchine

Tiella di Gaeta | zucchine

 

Tiella di Gaeta scarola e olive

Per il ripieno

1 Kg di scarola

100 gr di olive di Gaeta denocciolate (o sostituirle con un altro tipo olive nere)

n°1 spicchio di aglio tritato (facoltativo)

20 gr di pinoli

n°4 fettine si salsiccia secca a cubetti

olio extravergine di oliva q.b.

peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Lavate e pulite e accuratamente la scarola, tagliuzzatela e conditela con un po’ di sale. Lasciatela macerare per 10/15 min e poi strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso. Aiutatevi se non riuscite con le mani, con uno schiaccia patate.

Da parte prendete una padella metteteci i pinoli e tostateli per qualche minuto, daranno più profumo e sapore alla farcia. Lasciateli raffreddare.

Condite la farcia con sale, olio extravergine, unite le olive denocciolate, per chi preferisce l’aglio tagliato finemente, i pinoli e peperoncino.

tiella-preparazione-scarola

tiella-scarola

Tiella di Gaeta cipolle

Per il ripieno 

1 Kg di cipolle bianche

polpa di pomodoro a pezzi  q.b.

n°1 ciuffo di prezzemolo

una manciata di olive di Gaeta denocciolate (o sostituirle con un altro tipo olive nere)

sale

olio extravergine di oliva q.b.

peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Tagliate finemente le cipolle e mettetele a stufare in una padella a fuoco basso, con un cucchiaio d’olio extravergine fino a che non diventeranno trasparenti e morbide.

Trasferitele in una boule e lasciatele raffreddare. Denocciolate le olive, tagliate finemente il prezzemolo e unitelo alle cipolle insieme a qualche cucchiaio di polpa di pomodoro, giusto per dargli colore. Unite un po’ di peperoncino se lo preferite, e aggiustate di sale ed olio.

Tiella farcia cipolle

tiella preparazione cipolle

tiella cipolle

ba