pittule salentine

Pittule salentine

Le Pittule salentine, piatto tipico della cucina salentina e leccese.

Non semplici da preparare, anche se sono presenti solo tre ingredienti, richiede molta tecnica con notevoli difficoltà.

Io mi son messo alla prova e il prodotto finale è stato soddisfacente ma mai come quelle che ho mangiato nel Salento.

Ingredienti per 2 persone

  • 500g di farina 00

  • 375 ml di acqua tiepida

  • 12g di lievito di birra fresco (3,5g se disidratato)

  • 5g di sale

Preparazione

Si prende una recipiente piuttosto capiente e si impasta la farina con il lievito sciolto in acqua tiepida e durante la lavorazione si aggiunge il sale.

Bisogna impastare molto bene, l’impasto deve risultare molto morbido quasi come una pastella, per 6/7 min.

Si mette l’impasto ottenuto in un nuovo recipiente e si lascia lievitare, per almeno due ore, coperto e in luogo tiepido.

Questa è la preparazione dell’impasto base.

Si scalda l’olio.

Vista la morbidezza dell’impasto non è semplice creare delle piccole palline da gettare nell’olio bollente. Ci si può aiutare con un cucchiaio. Si prende a poco a poco impasto formando una forma sferica  e aiutandosi con le dita si fa cadere nell’olio bollente. Per evitare che l’impasto si attacchi al cucchiaio lo si può bagnare di tanto in tanto.

Altra tecnica che sicuramente ha bisogno di manualità e pratica è prendere un po’ d’impasto con la mano sinistra, stringere il pugno in modo da far uscire una pallina tra il pollice e l’indice piegati. Poi con la mano destra si stacca la pallina e si butta nell’olio bollente. Tecnica vista da una massaia salentina che a vedere sembra semplice ma poi messo in pratica è un disastro.

Qui trovate un link ad un video su YouTube per dare un’idea sulla preparazione.

Ritornando alle pittule, dopo averle messe a friggere si aspetta la loro doratura girandole di tanto in tanto.

Una volta cotte si mettono su carta assorbente e si servono.

All’impasto base, ci si possono aggiungere vari ingrediente quali verdure lesse, olive, pomodori, acciughe sotto sale, baccalà, semi di finocchio, si avrà così la variante delle pittule ripiene.

pittule salentine
ba